{ "@context": "http://schema.org", "@type": "WebSite", "name": "Amelia Belloni Sonzogni: ieri la Storia, oggi la narrazione - con la stilo nel pc", "url": "http://www.ameliabellonisonzogni.it"}

©Amelia Belloni Sonzogni

 

14a772e586f5cb03fc7f507052bf57d09f02684214a772e586f5cb03fc7f507052bf57d09f026842

twitter
facebook
instagram
linkedin
youtube

con la stilo nel pc

il prediletto

17-03-2023 07:41

Amelia Belloni Sonzogni

recensione, recensione,

il prediletto

un piccolo mondo universale

Come si può notare dalla copertina dell’edizione datata 1964, ormai quasi distrutta, Piccolo mondo antico, di Antonio Fogazzaro è un libro che mi accompagna da tempo e che ho letto più volte. 

Gli sono legata per vari motivi: lettura suggerita e passata dalle mani di papà, oggetto della tesina per l'esame di maturità, preferito anche dal mio maestro accademico: un comune amore scoperto per caso; è stato amore a prima lettura e lo considero un piccolo capolavoro. 

C’è tutto: la Storia del nostro Risorgimento e le segrete trame per liberarsi dall’oppressione austriaca, la caratterizzazione in tutti i dettagli più significativi di abitudini, luoghi e personaggi «minori» della Valsolda e del Lombardo Veneto, le relazioni famigliari con il contrasto tra l’animo buono e onesto dell’ingegner Piero Ribera e la maligna disonestà bacchettona della marchesa Orsola Maironi, che riesce a intridere della sua stessa antipatia persino il cagnetto da cui non si separa, povero Friend. 
C’è un segreto, un testamento trafugato, sul quale esplode il conflitto tra due anime e due modi diversi di sentire e vivere, due ideali di verità e giustizia, umana e divina, che fatalmente stridono.

L’amore tra Franco Maironi e Luisa Rigey è ostacolato dalla nonna marchesa che si oppone al matrimonio, poi si frappone fino a provocare il licenziamento dello zio Piero presso cui vivono gli sposi; è un amore intenso, ma tormentato dal diverso porsi di fronte alla vita e alla morte, che li colpisce nel modo più doloroso. I dissapori non riescono a ricomporsi, come lo scontro tra ragione e fede, tipico del flusso culturale del modernismo nel quale furono coinvolti Fogazzaro con la messa all'Indice di alcune sue opere e il suo amico e biografo Tommaso Gallarati Scotti. 
Prima della partenza per la guerra del 1859, sotto l'ultimo paterno sguardo del loro benefattore, Franco e Luisa si ritrovano. 

google-site-verification=hInryuYkEDDe7eUWg7Yvn-8ChNgojjwQG0SZIG