{ "@context": "http://schema.org", "@type": "WebSite", "name": "Amelia Belloni Sonzogni: ieri la Storia, oggi la narrazione - con la stilo nel pc", "url": "http://www.ameliabellonisonzogni.it"}

©Amelia Belloni Sonzogni

 

14a772e586f5cb03fc7f507052bf57d09f02684214a772e586f5cb03fc7f507052bf57d09f026842

twitter
facebook
instagram
linkedin
youtube

con la stilo nel pc

magia dello zucchero filato

14-08-2025 08:45

Amelia Belloni Sonzogni

promozione, Levanto, Tutta l'estate davanti, Croce Rossa,

magia dello zucchero filato

magia dello zucchero filato... piazza Cavour si riempie in attesa della presentazione e di TED e del concerto degli Illustri Cugini

Come racconta Alice, voce narrante di Tutta l'estate davanti. Levanto sempre (ormai, per me, affettuosamente TED), nel 1966, anno del mio arrivo a Levanto, ero una bambina e l'altra sera, 11 agosto in piazza Cavour, per la sua nuova presentazione, sono tornata bambina quando, nel raggiungere la mia postazione a fianco del palco sul quale i musicisti accordavano gli strumenti per la serata, sono passata vicino a uno dei banchi allestiti per sagra della Croce Rossa e non sono riuscita a trattenere l'esclamazione: «Oh, lo zucchero filato!» 

Da piccola ne ero ghiotta e papà talvolta me lo regalava, la domenica pomeriggio, quando mi portava in giro per musei e pinacoteche a Milano. Allora circolavano dei venditori ambulanti con carretti molto simili a quelli dei gelati; appena mi consegnavano il bastoncino con la nuvoletta bianca, ci tuffavo la faccia, mi impiastricciavo le mani, tornavo a casa pronta da lavare.

Il volontario della Croce Rossa che ieri sera lo preparava, sentita l'esclamazione, mi ha sorriso. 

Poco dopo mi si è parato davanti un bambino con un bastoncino di legno avvolto in una nuvoletta bianca: «Ha detto il papà che è un regalo per te».

Si è sciolta così, nello zucchero filato e nel gesto che lo rappresentava, quella lieve ma naturale e piacevole tensione della quale sono sempre preda al mostrarmi in pubblico. Mi hanno circondata l'affetto materializzato nei saluti e negli abbracci degli amici, nelle espressioni di apprezzamento ricevute dai lettori, nelle copie firmate, nelle note delle ballate di Faber che il gruppo degli Illustri Cugini ha suonato e cantato, le premure di Jacopo Defranchi che ha parlato di nuovo di TED in termini più che lusinghieri.

Mi sono ripetuta ancora una volta di aver fatto bene a crederci. 

Questo libro mi sta regalando molte soddisfazioni personali e mi conforta sapere che una mia capacità, una potenzialità, forse un talento, riesca ad essere d'aiuto a chi si spende per gli altri esseri viventi. Ognuno come può e come riesce meglio, si può fare tutti qualcosa. Ne riparleremo al momento di tirare le somme a fine stagione. Intanto, grazie a tutti.

 

google-site-verification=hInryuYkEDDe7eUWg7Yvn-8ChNgojjwQG0SZIG